Nei paesi avanzati, il depauperamento delle risorse naturali è imputabile ad un modello di crescita generato da un'eccessiva domanda di beni e servizi materiali e poco rispettoso sia delle esigenze di tutela ambientale che della stessa qualità della vita. Allo stesso tempo, però, in questi Paesi non solo è ancora possibile arginare il degrado, e determinare un'inversione di tendenza, finalizzando alla tutela dell'ambiente lo sviluppo produttivo e delle attività di servizio ad esso legate. Lungo questa interpretazione si apre la via ad un significato di sviluppo sostenibile in grado di coniugare le esigenze di crescita economica e sociale con quelle della tutela delle risorse ambientali e del rispetto dei diritti delle future generazioni. Seguire un processo di sviluppo sostenibile presenta ulteriori vantaggi come, ad esempio, quelli legati alla possibilità di tutelare l’integrità di risorse naturali riducendo i rischi di dissesto idrogeologico, di alluvione, di incendio e, quindi, i danni per la popolazione e la sua sopravvivenza nelle aree a rischio. Contribuisce nel contempo a prevenire il manifestarsi di danni, che assumono spesso connotati di catastrofi naturali, rendendo più efficace la tutela e riducendo e razionalizzando la spesa pubblica. La tutela delle risorse ambientali non realizza solo obiettivi di equità intergenerazionale: genera un notevole indotto in termini di attività economiche che proprio dalla tutela dell’ambiente e del territorio, traggono occasioni di sviluppo. Tutela e valorizzazione delle risorse ambientali si coniugano, quindi, in un circolo virtuoso in grado di promuovere la diffusione di nuove attività economiche e nuova occupazione. Spetta alla autorità pubblica promuovere tali occasioni e definire regole certe che assicurino la più ampia partecipazione delle imprese e delle risorse umane locali.

Un modello di sviluppo rurale sostenibile per l'area del GAL Cilento Regeneratio / Quarto, Angelo. - (2016).

Un modello di sviluppo rurale sostenibile per l'area del GAL Cilento Regeneratio

Angelo Quarto
2016

Abstract

Nei paesi avanzati, il depauperamento delle risorse naturali è imputabile ad un modello di crescita generato da un'eccessiva domanda di beni e servizi materiali e poco rispettoso sia delle esigenze di tutela ambientale che della stessa qualità della vita. Allo stesso tempo, però, in questi Paesi non solo è ancora possibile arginare il degrado, e determinare un'inversione di tendenza, finalizzando alla tutela dell'ambiente lo sviluppo produttivo e delle attività di servizio ad esso legate. Lungo questa interpretazione si apre la via ad un significato di sviluppo sostenibile in grado di coniugare le esigenze di crescita economica e sociale con quelle della tutela delle risorse ambientali e del rispetto dei diritti delle future generazioni. Seguire un processo di sviluppo sostenibile presenta ulteriori vantaggi come, ad esempio, quelli legati alla possibilità di tutelare l’integrità di risorse naturali riducendo i rischi di dissesto idrogeologico, di alluvione, di incendio e, quindi, i danni per la popolazione e la sua sopravvivenza nelle aree a rischio. Contribuisce nel contempo a prevenire il manifestarsi di danni, che assumono spesso connotati di catastrofi naturali, rendendo più efficace la tutela e riducendo e razionalizzando la spesa pubblica. La tutela delle risorse ambientali non realizza solo obiettivi di equità intergenerazionale: genera un notevole indotto in termini di attività economiche che proprio dalla tutela dell’ambiente e del territorio, traggono occasioni di sviluppo. Tutela e valorizzazione delle risorse ambientali si coniugano, quindi, in un circolo virtuoso in grado di promuovere la diffusione di nuove attività economiche e nuova occupazione. Spetta alla autorità pubblica promuovere tali occasioni e definire regole certe che assicurino la più ampia partecipazione delle imprese e delle risorse umane locali.
2016
Cilento Wonderland. Enogastronomia e turismo. Nuovi modelli innovativi per l'internazionalizzazione e la competitività del GAL Cilento Regeneratio
9788891098917
ambiente; agricoltura; turismo; sviluppo rurale
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Un modello di sviluppo rurale sostenibile per l'area del GAL Cilento Regeneratio / Quarto, Angelo. - (2016).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Quarto_Un-modello_2016.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 5.75 MB
Formato Adobe PDF
5.75 MB Adobe PDF   Contatta l'autore
Quarto_quarta_ enograstonomia-e-turismo_2016.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 250.29 kB
Formato Adobe PDF
250.29 kB Adobe PDF   Contatta l'autore
Quarto_copertina_ enograstonomia-e-turismo_2016.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 145.63 kB
Formato Adobe PDF
145.63 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1320471
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact